A proposito di viaggi

20180729_180548

Questo è un cimelio del mio primo grande viaggio in U.S.A. del 1992, un lungo percorso on the road reso possibile grazie al mitico atlante stradale Rand McNally. Quello nella foto è la versione pocket, l’originale era grande quasi come un quotidiano; una pagina per ogni stato, due per quelli più grandi. Era l’era pre smartphone e ovviamente i navigatori satellitari li avevano solo i militari!

Un lunghissimo tour da New Orleans alla California… e ritorno, tre amici, una Pontiac, macchine fotografiche (non esistevano neppure i selfie, si facevano al massimo autoscatti) e il Rand McNally sempre a portata di mano; unica guida alla scoperta di quel continente fantastico. Il volo come unica prenotazione e tutto il resto all’avventura. Sporadiche telefonate in Italia (a carico del destinatario) da telefonici pubblici, che fanno davvero capire di parlare del secolo scorso… mi sembra di essere vecchio come il Colosseo 🙂

Fantastiche metropoli e piccole città affascinanti, ma da europeo non ero certo a digiuno di città bellissime. La natura, quella mi ha travolto, la cosa più vicina alla sindrome di Stendhal (applicata alla natura invece che a l’arte) che abbia provato in vita mia. Un susseguersi di panorami così diversi e belli da lasciare senza fiato. Gli spazi infiniti sotto un cielo immenso, solo allora ho capito il termine usato dai Nativi Americani “big sky country”, il paese del grande cielo. Dal delta del Mississippi al deserto del New Mexico, le pianure senza fine del Texas, poi la micidiale sequenza Bryce Canyon, Monument Valley, Grand Canyon, Deserto dipinto, Foresta pietrificata, i picchi oltre i 3000 metri della Sierra Nevada, Yosemite, i vigneti a perdita d’occhio della Napa Valley e infine la costa della California. Tutto senza aver prima sbirciato su Google Maps! Tutto era una “prima visione” tranne foto e articoli letti su riviste o libri, o le cose viste nei film.

Personalmente sono un fan della tecnologia, ma viaggiare così era un’altra cosa. Meno comodo e sicuro, ma decisamente con più fascino. Felice di aver vissuto l’esperienza.

396023_4599607661456_1270971053_n[1]

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...