SAUL DIABLO
Libri e Recensioni.com:
Intenso e graffiante, questo thriller strega e incolla alle pagine.
Severi ci porta con sé a L. A., la città degli angeli, dei divi, dei dollari e delle speranze. Bella vero? Ma in questo libro andremo in una zona dove tutto è difficile, persino vivere nella legalità: chi abita a East L. A. degli angeli, non ha mai visto nemmeno una piuma delle ali.
Incisiva e scorrevole la narrazione dell’autore ci mostra la realtà che non si vede, che resta all’ombra delle luci. I quartieri poveri, in mano alle gang, tra violenza e un futuro privo di prospettive, sono resi con efficacia. Sentiamo il pericolo, la polvere sulla lingua, il caldo sulla pelle. L’oceano e le spiagge sono lì, parte della stessa città, ma lontani come la luna in questa realtà più da far west che da progrediti anni 2000….. continua…
Clicca QUI per andare alla recensione
Presentazione e Intervista su: Le Officine Del Testo
Clicca QUI per andare alla pagina
Recensione di PaperBlog e Sole & Luna Blog:
La storia di Saul si svolge in East Los Angeles, parte prevalentemente ispanica e governata dalla gang dei Primeros. Saul dovrà districarsi fra la gang del quartiere, in particolar modo dal figlio del boss che tiene Saul per le mani come fosse una caramella, avendo scoperto un segreto su sua madre, una relazione difficile con una coetanea benestante e l’arrivo delle rondi J4LA. A tenere in piedi la struttura della storia, sarà anche un altro personaggio, Abuela, la nonna strega che tutto sa e tutto vede e predice.
Tra una matassa di inganni, oscure verità, rabbia incandescente, alla fine di tutta questa storia non troveremo altro che un “Ragazzo con una grande paura di non vedere l’alba”.
E’ un libro diverso in cui Massimo ha dimostrato di essere versatile, uno scrittore capace di passare da un tema all’altro con scioltezza e maestria, calandosi in ogni personaggio e rendendolo proprio sia nell’aspetto sia nel linguaggio. Piccolo disclaimer, è un libro adatto dai 18 anni in su, per cuori forti e che vogliono confrontarsi con una realtà che per quanto ci sembri lontana è più vicina di quanto crediamo.
Clicca QUI per andare alla recensione.
Presentazione della casa editrice Delos Digital
Clicca QUI per accedere al sito
* * * * * * * * * *
LA STRADA VERSO IL TRAMONTO
Libri e Recensioni.com: 5 Stelle
“La strada verso il tramonto è un romanzo interessante, che cattura e, proprio come dice il titolo, ti porta in viaggio sulle strade degli USA, da New York verso ovest… Una trama semplice, ma che risulta accattivante grazie alla scrittura dell’autore, fluida, dotata di un’ironia leggera che crea una lettura piacevole. Belle le descrizioni dei luoghi visitati da Jack, fanno venire voglia di partire e di visitare le città per vivere in parte le esperienze del protagonista.
Colpiscono i colori, i suoni, resi così bene dalla penna che bucano la pagina, raggiungendo il lettore.”
Clicca QUI per andare alla recensione di Librierecensioni.com
Amazon: 4 Stelle
“Appassionante, ti immergi nel personaggio in un’avventura da scoprire in ogni suo capitolo. Consigliato senza ombra di dubbio!”
Clicca QUI per andare alle recensioni su Amazon
Recensionelibro.it: Positiva
“Narrato in maniera diretta, il romanzo La strada verso il tramonto di Severi ti accompagna attraverso un’America non usuale e soprattutto vista e raccontata attraverso occhi attenti, che sanno cogliere aspetti particolari… è un romanzo di formazione che mette in risalto l’evoluzione del protagonista, attraverso il viaggio fisico e psicologico, e che coinvolge il lettore per la sua prosa spontanea e la bravura nel mischiare avventura e sentimenti.”
Clicca QUI per andare alla recensione
Chili di Libri: Positiva
Sole & Luna Blog: Positiva
“È un libro spensierato ma allo stesso tempo profondo, che con humor sottile riesce ad affrontare il tema del cambiamento, l’io interiore che evolve.
A colpire non sono solo i colori, suoni e sapori degli Usa, ma il viaggio affrontato in senso letterario e soprattutto come metafora di vita, perché all’inizio ci troviamo dinanzi ad un personaggio travagliato ed angustiato per la fine di quella storia d’amore che sembrava fosse destinata al per sempre, e alla fine riscopriamo un nuovo Jack che prende anzi stringe fra le mani le redini della propria vita e delle proprie passioni. L’incontro con piccoli, sorprendenti e bizzarri personaggi del presente e del passato (il richiamo a Il CANTO DI NATALE di Dickens qui è forte), hanno una grande influenza per le scelte prossime di Jack.
Con una scrittura fluida, piacevole, cullante si capisce che il vero finale è il viaggio della vita verso il futuro.
Clicca QUI per andare alla recensione
Our Free Time Blog: Positiva
Clicca QUI per andare alla recensione
Nero su Bianco: Positiva
“Non avevo mai visitato gli Stati Uniti, prima di leggere questo libro, ma adesso posso dire averlo fatto, e la cosa divertente è che ci sono riuscito standomene seduto in poltrona.
L’autore, attraverso una scrittura semplice e trascinante, ha saputo descrivere colori e odori di un intero percorso on the road, sulle strade degli USA, da New York verso ovest, e l’ha fatto sapientemente.”
Clicca QUI per andare alla recensione
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Se avete letto il libro, mandatemi la vostra recensione o una semplice opinione, sarò felice di pubblicarla. Grazie